Dom. Set 7th, 2025
Inghilterra Barcolla contro l’Australia, Prepara lo Scontro ai Quarti con la Scozia

Inghilterra (47)

Mete: Breach, Ward, Kabeya (2), Clifford (2), Bern Trasformazioni: Harrison (6)

Australia (7)

Mete: Talakai Trasformazioni: Wood

L’Inghilterra ha superato un primo tempo impegnativo per assicurarsi una vittoria decisiva sull’Australia, avanzando ai quarti di finale della Coppa del Mondo di Rugby femminile contro la Scozia.

La flanker Sadia Kabeya e la tallonatrice di riserva Kelsey Clifford hanno entrambe contribuito con due mete al punteggio, davanti a un pubblico di 30.433 persone a Brighton, tra cui Catherine, Principessa del Galles, e il capitano della squadra maschile inglese Jamie George.

Tuttavia, la partita è stata segnata dagli infortuni a giocatrici chiave come Ellie Kildunne e Hannah Botterman. Kildunne è stata messa da parte a seguito di una valutazione per trauma cranico, mentre Botterman è uscita dal campo con uno spasmo alla schiena, sollevando preoccupazioni per la composizione della squadra.

Questa vittoria estende la serie di imbattibilità dell’Inghilterra a 30 test, eguagliando il loro precedente record, conclusosi con la sconfitta nella finale della Coppa del Mondo 2022.

Nonostante la vittoria, la prestazione contro una squadra dei Wallaroos settima nel ranking lascia spazio a miglioramenti e offre incoraggiamento ad altre squadre che mirano a sfidare le favorite del torneo.

L’Inghilterra affronterà ora la Scozia in una partita dei quarti di finale a Bristol domenica 14 settembre, con calcio d’inizio previsto per le 17:00 ora italiana.

L’Inghilterra ha dimostrato dominio sulle rivali scozzesi, con tre vittorie dall’ultima Coppa del Mondo, vantando un margine di vittoria medio di 50 punti.

Inghilterra: Kildunne; Dow, Jones, Heard, Breach; Harrison, Hunt; Botterman, Cokayne, Muir, Galligan, Ward, Talling, Kabeya, Matthews (c)

Sostituzioni: Atkin-Davies, Clifford, Bern, Ives Campion, Feaunati, L Packer, Aitchison, Rowland

Australia: Halse; Stewart, Friedrichs, Pomare, Miller; Moleka, Wood; Kavoa, Talakai, Karpani, Leaney, Leonard, Duck, Marsters, Palu (c)

Sostituzioni: Naden, Pohiva, O’Gorman, Chancellor, Tuinakauvadra, Hinds, Smith

Altro a seguire.

I commenti non possono essere caricati

Per caricare i commenti è necessario abilitare JavaScript nel browser