Questo video non può essere riprodotto
L’Inghilterra segna 14 mete nella vittoria record contro Samoa nella Coppa del Mondo
Sette squadre si sono assicurate un posto nei quarti di finale della Coppa del Mondo di rugby femminile dopo il secondo turno di partite del girone.
L’Irlanda ha offerto una prestazione dominante domenica, segnando sette mete per assicurarsi una vittoria con bonus di 43-27 sulla Spagna, unendosi a Inghilterra e Scozia tra le prime otto.
L’Irlanda ora affronterà le campionesse in carica della Nuova Zelanda a Brighton domenica prossima per determinare la vincitrice del girone C.
La quindicenne terzino Braxton Sorensen-McGee ha brillato con una tripletta mentre le Black Ferns hanno superato il Giappone 62-19, confermando il loro posto nei quarti di finale.
La Scozia ha sconfitto le Fiji 29-15 a Salford sabato e ora affronterà le seconde teste di serie del Canada il prossimo fine settimana per decidere le vincitrici del girone B.
Le speranze del Galles di accedere ai quarti di finale sono state infrante dopo una sconfitta per 42-0 contro il Canada.
Nel girone A, Jess Breach ha segnato un’impressionante tripletta mentre le favorite del torneo, l’Inghilterra, si sono assicurate una vittoria record per 92-3 nella Coppa del Mondo contro Samoa, segnando 14 mete nel processo.
Australia e Stati Uniti hanno giocato un emozionante pareggio per 31-31, lasciando entrambe le squadre in lizza per il secondo posto di qualificazione del girone A.
Il Sudafrica ha superato l’Italia 29-24 in una partita avvincente, assicurandosi il posto nella fase a eliminazione diretta per la prima volta nella sua storia.
Anche la Francia è passata dopo una vittoria dominante per 84-5 sul Brasile, segnando 14 mete. Le Springbok Women e la Francia si affronteranno la prossima settimana, con il primo posto nel girone D in palio.
Le ultime classifiche dei gironi, i calendari completi dei gironi, i risultati e i dettagli della copertura BBC per tutte le 32 partite sono forniti di seguito.
Alle squadre vengono assegnati quattro punti per una vittoria, due punti per un pareggio e zero punti per una sconfitta.
Punti bonus vengono assegnati alle squadre che segnano quattro o più mete e/o perdono con sette punti o meno.
Le prime due squadre di ogni girone accederanno alla fase a eliminazione diretta.
Questo video non può essere riprodotto
Debutti nella Coppa del Mondo e doppiette abbaglianti
Coppa del Mondo di rugby femminile – tutto quello che devi sapere
Quali sono le posizioni nel rugby a 15?
Global XV da tenere d’occhio alla Coppa del Mondo 2025
Sabato 6 settembre:
USA v Samoa (13:30 BST), York Community Stadium – iPlayer, sito web di BBC Sport e app BBC Sport
Inghilterra v Australia (17:00 BST), Brighton & Hove Albion Stadium – BBC Two dalle 16:40
30 agosto:
Inghilterra 92-3 Samoa, Franklin’s Gardens – resoconto della partita
USA 31-31 Australia, York Community Stadium – resoconto della partita
22 agosto:
Inghilterra 69-7 USA, Stadium of Light – resoconto della partita
23 agosto:
Australia 73-0 Samoa, Salford Community Stadium – resoconto della partita
Sabato 6 settembre:
Canada v Scozia (12:00), Sandy Park – BBC Two dalle 11:45
Galles v Fiji (14:45), Sandy Park – BBC Two dalle 14:15
30 agosto:
Canada 42-0 Galles, Salford Community Stadium – resoconto della partita
Scozia 29-15 Fiji, Salford Community Stadium – resoconto della partita
23 agosto:
Scozia 38-8 Galles, Salford Community Stadium – resoconto della partita
Canada 65-7 Fiji, York Community Stadium – resoconto della partita
Domenica 7 settembre:
Giappone v Spagna (12:00), York Community Stadium – iPlayer, sito web di BBC Sport e app BBC Sport
Nuova Zelanda v Irlanda (14:45), Brighton & Hove Albion Stadium – BBC Two dalle 14:30 e BBC Radio Ulster e Foyle dalle 14:00
31 agosto:
Irlanda 43-27 Spagna, Franklin’s Gardens – resoconto della partita
Nuova Zelanda 62-19 Giappone, Sandy Park – resoconto della partita
24 agosto:
Irlanda 42-14 Giappone, Franklin’s Gardens – resoconto della partita
Nuova Zelanda 54-8 Spagna, York Community Stadium – resoconto della partita
Domenica 7 settembre:
Italia v Brasile (14:00), Franklin’s Gardens – iPlayer, sito web di BBC Sport e app BBC Sport
Francia v Sudafrica (16:45), Franklin’s Gardens – iPlayer, sito web di BBC Sport e app BBC Sport
31 agosto:
Italia 24-29 Sudafrica, York Community Stadium – resoconto della partita
Francia 84-5 Brasile, Sandy Park – resoconto della partita
Francia 24-0 Italia, Sandy Park – resoconto della partita
24 agosto:
Sudafrica 66-6 Brasile, Franklin’s Gardens – resoconto della partita
Incontra i giocatori dell’Inghilterra che inseguono la gloria della Coppa del Mondo
Perseveranza e resistenza: la storia della Coppa del Mondo femminile
Cosa significano meta, ruck e mischia nel rugby a 15?
Sabato 13 settembre:
Quarto di finale 1: Vincitore girone C contro secondo classificato girone D (13:00), Sandy Park – BBC Two dalle 12:30
Quarto di finale 2: Vincitore girone B contro secondo classificato girone A (16:00), Ashton Gate – BBC Two dalle 15:30
Domenica 14 settembre:
Quarto di finale 3: Vincitore girone D contro secondo classificato girone C (13:00), Sandy Park – BBC Two dalle 12:30
Quarto di finale 4: Vincitore girone A contro secondo classificato girone B (16:00), Ashton Gate – BBC One dalle 15:30
Venerdì 19 settembre:
Vincitore QF1 contro Vincitore QF2 (19:00), Ashton Gate – BBC Two dalle 18:30
Sabato 20 settembre:
Vincitore QF3 contro Vincitore QF4 (15:30), Ashton Gate – BBC One dalle 14:45
Sabato 27 settembre:
Finale per il terzo posto (12:30), Twickenham – BBC Two dalle 11:45
Finale della Coppa del Mondo (16:00), Twickenham – BBC One dalle 15:00
Ascolta l’ultimo podcast settimanale di Rugby Union